Assunzioni docenti di religione a.s. 2024/2025 e scorrimento GM 2004: riunione al Ministero

Saranno in Basilicata (20), Calabria (18), Campania (57) e Sardegna (4)

 
Si è svolta questa mattina (giovedì 8 agosto), al Ministero dell’Istruzione e del Merito, la riunione con i sindacati rappresentativi della Scuola sul tema dell’ulteriore (è il quinto) scorrimento della Graduatoria di Merito del 2004 (relativa all’unico concorso svolto fino ad oggi per gli IdR).
 
La Fgu/Snadir, ha chiesto che:
  • i posti assegnati siano utilizzati a livello regionale fino al 70% (qualora si raggiunga tale quota in un settore, gli eventuali posti eccedenti potranno essere utilizzati nell’altro settore, come avvenuto in sede di applicazione degli esiti della prima prova concorsuale)
  • all’art.2, comma 4 sia meglio specificato che, dopo la verifica dell’idoneità, l’USR o l’ufficio delegato provvederà alla stipula del contratto a tempo indeterminato;
  • venga riconosciuto ai docenti assunti in ruolo con l’attuale scorrimento di graduatoria il  diritto ad essere inquadrati con un assegno ad personam derivante dalla differenza stipendiale tra la retribuzione in godimento al 31 agosto dell’a.s. precedente e lo stipendio base in modo da non intaccare le posizioni economiche già maturate con il conseguente disagio economico che ne deriverebbe (art.1-ter del decreto-legge 5 dicembre 2005, n. 250, convertito con modificazioni dalla legge 3 febbraio 2006);
  • sia specificato alle istituzioni scolastiche che, dopo aver compilato il Form con l’inserimento dei dati al SIDI degli idr neoimmessi in ruolo, dovranno predisporre comunque un contratto cartaceo da inviare alla RTS di competenza per la liquidazione dello stipendio spettante;
  • la decorrenza da assegnare ai contratti a tempo indeterminato stipulati entro il 31 agosto 2024 è quella del 1° settembre, data di inizio dell'anno scolastico 2024/2025 e che la circostanza che tale data coincida con la domenica non può incidere sulle posizioni giuridiche soggettive previdenziali ed assistenziali;
“La riunione – afferma Orazio Ruscica, Segretario nazionale Snadir e presidente FGU – ha evidenziato l’importanza di garantire trasparenza ed equità nel processo di assegnazione dei posti, nonché di tutelare i diritti economici e giuridici dei docenti coinvolti. Le richieste che abbiamo avanzato, vogliono migliorare la gestione delle assunzioni e a favorire una distribuzione più efficiente e giusta delle risorse umane nel settore scolastico”.
Il Ministero si è riservato di valutare attentamente le proposte presentate e di fornire risposte concrete in tempi brevi
 
 
  • Basilicata (infanzia/primaria 9 + secondaria di 1^ e 2^ grado 11 = totale 20)
  • Calabria (infanzia/primaria 18 + secondaria di 1^ e 2^ grado 0 = totale 18)
  • Campania (infanzia/primaria 13 + secondaria di 1^ e 2^ grado 44 = 57)
  • Sardegna (infanzia/primaria 1 + secondaria di 1^ e 2^ grado 3 = totale 4)
 
Fgu/Snadir – 8 agosto 2024 – h.12,55
;