LIBRI DI TESTO: EMANATA LA CIRCOLARE PER L'ANNO SCOLASTICO 2009/2010

LIBRI DI TESTO: EMANATA LA CIRCOLARE PER L'ANNO SCOLASTICO 2009/2010
   

   Il MIUR,in data 10 febbraio 2009,  ha emanato la Circolare n. 16 prot. n. 1236 /R.U./U concernente l'adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2009/2010. Nel  ribadire che l'adozione dei libri di testo è l'espressione dell'autonomia didattica delle istituzioni scolastiche, che si realizza anche con la scelta consapevole e mirata e l'utilizzazione di metodologie e strumenti didattici coerenti con il Piano dell'Offerta Formativa e che tale adempimento rientra tra i compiti attribuiti al collegio dei docenti, sentiti i consigli di classe, tenendo presente che per quanto attiene alle scelte effettuate, esse vanno adeguatamente motivate e fatte conoscere alle  famiglie, su cui grava l'onere finanziario dell'acquisto dei testi scolastici. La circolare per il prossimo anno scolastico prevede  alcuni cambiamenti : oltre al tradizionale libro a stampa le scuole potranno scegliere testi scaricabili in tutto o in parte da internet;  inoltre, non potranno essere cambiati  per almeno 5 anni nella scuola primaria e  6 in quella secondaria. Resta, comunque, la possibilità per gli editori di integrare i testi con appendici di aggiornamento,  nel caso  siano apportate  modifiche ai  programmi di insegnamento. I vincoli indicati si applicano per le nuove adozioni di libri di testo per l'anno scolastico 2009-2010, non per le conferme. L’assegnazione di altro docente nella classe, a decorrere dal 1° settembre 2009, non consente in alcun modo una diversa scelta di libri di testo già effettuata. Sarà compito del dirigente scolastico ad esercitare una scrupolosa vigilanza sul rispetto di tale divieto.
   Per limitare al massimo la spesa a carico delle famiglie le scuole potranno continuare a ricorrere al comodato d’uso gratuito e al noleggio dei testi scolastici.
   I libri di testo sono gratuiti per tutti gli alunni delle scuole elementari e vengono forniti attraverso la consegna di cedole librarie. Per quanto riguarda l’insegnamento della religione cattolica, per gli alunni che si avvalgono, i libri di testo gratuiti per la scuola primaria sono rispettivamente per le classi I, II, III (volume 1°), per le classi IV e V (volume 2°).
Per gli studenti delle scuole medie e dei primi due anni delle scuole superiori appartenenti a famiglie meno abbienti è invece possibile richiedere borse di studio e rimborsi parziali della spesa sostenuta per l’acquisto dei  libri.
   Per la scuola primaria i docenti delle classi terminali proporranno al Collegio docenti i testi per le classi I, II  e III, mentre i docenti delle III classi proporranno i testi per le IV e le V. In ugual misura nella scuola secondaria la scelta sarà effettuata dai docenti delle classi terminali.
   Le adozioni dei testi, che le scuole renderanno pubbliche, dovranno essere effettuate entro il 15 aprile 2009 per le classi di scuola secondaria di I grado (scuole medie) ed entro la fine di maggio 2009 per tutte le classi di scuola primaria (scuola elementare) e secondaria di II grado (scuola superiore).
   Per tutte le classi in cui sono presenti alunni con disabilità visiva, invece, le adozioni dovranno essere effettuate entro il 31 marzo 2009.
   Con un successivo decreto saranno definite le caratteristiche tecniche e tecnologiche dei libri di testo e i tetti di spesa per ciascuna classe di scuola secondaria di primo e di secondo grado.

Antonino Abbate

Snadir - Professione i.r. - martedì 17 febbraio 2009

;