Esami di fine primo ciclo: anche i docenti di religione possono essere nominati Presidenti

Esami di fine primo ciclo: anche i docenti di religione possono essere nominati Presidenti

   Scade il 27 marzo il termine per presentare le domande per svolgere la funzione di Presidente di commissione agli esami di fine primo ciclo. I Presidenti saranno nominati con Decreto del Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di appartenenza  dopo aver formato più graduatorie.
   A ciascuna graduatoria sarà dato un punteggio in base alla anzianità di servizio degli istanti, con priorità ai Dirigenti scolastici che nell’anno scolastico in corso svolgono le proprie mansioni nelle scuole medie inferiori. Lo stesso criterio si utilizzerà per la nomina di docenti e pensionati.
   Tutto questo però nell’ottica del risparmio. Il Dirigente provinciale, infatti, darà massima priorità alle domande dei dirigenti scolastici e dei docenti che produrranno domanda presso le scuole dei comuni di residenza. I Dirigenti scolastici che hanno chiesto di partecipare come commissari o presidenti alle commissioni per l’esame di stato del secondo ciclo potranno inviare la scheda di domanda con il nome  di un docente per la nomina a presidente agli esami di terza media

   Questi i riferimenti normativi: O.M. n. 65 del 1988 che fa riferimento all'Ordinanza Ministeriale 9 marzo 1995, n° 80: "Norme per lo svolgimento degli scrutini ed esami nelle scuole statali e non statali di istruzione elementare, media e secondaria superiore". Questa Ordinanza, all’Art. 9.13  recita testualmente: “ In ciascuna scuola media è costituita una commissione per l'esame di licenza, composta d'ufficio da tutti i professori delle terze classi che insegnano le materie di esame previste dall'art. 3 della legge 16 giugno 1977, n. 348, nonché dai docenti che realizzano forme di integrazione e sostegno a favore degli alunni handicappati di cui al secondo comma dell'art. 7 della legge 4 agosto 1977.
 Il presidente di detta commissione è nominato con decreto del Provveditore agli Studi il quale lo sceglie, di regola, nell'ambito della provincia tra:
a) presidi di scuola media statale o pareggiata;
b) professori di ruolo incaricati della presidenza delle scuole medesime...”

   Tutti i docenti di religione di ruolo quindi possono, come già fatto nell'anno scolastico scorso, presentare domanda di Presidente di commissione di esame finale del primo ciclo.
   Il numero delle preferenze esprimibili è definito dell'Ufficio scolastico provinciale; le preferenze possono essere espresse per lo stesso comune di servizio e/o residenza ovvero per i comuni limitrofi,  diverse da quella di servizio nonché da quelle ove è stata svolta la funzione di Presidente di commissione per gli esami di licenza media nei due anni precedenti (aa. ss. 2005/2006 -2006/2007).

Michele D’Ambrosio

Snadir - Professione i.r. - martedì 10 marzo 2009

;