CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER INSEGNAMENTI DIVERSI DALL'IRC. Requisiti e procedure – Indicazioni per i docenti di religione a Tempo Determinato e a Tempo Indeterminato
CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE PER INSEGNAMENTI DIVERSI DALL'IRC
Requisiti e procedure – Indicazioni per i docenti di religione a Tempo Determinato e a Tempo Indeterminato
REQUISITI
Per poter partecipare al Concorso, indetto con DDG n.82 del 24 settembre 2012, i candidati devono essere in possesso dei requisiti generali di accesso agli impieghi nelle PP.AA., secondo quanto disposto dal DPR 487/94.
In specie, al concorso suddetto sono ammessi coloro che sono in possesso dell’abilitazione (art.1 D.I. 460/98). Tuttavia, l’art 2 del D.I. 460/98 e il DM 39/98 stabiliscono che possono partecipare, anche in mancanza di abilitazione
a. Per la scuola d’infanzia e primaria: coloro che sono in possesso del titolo di studio conseguito entro l’anno 2001-02, ovvero al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell'istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998
b. Per la scuola dell’infanzia: coloro che sono in possesso del titolo di studio conseguito entro l'anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennale o quinquennale sperimentale dell’istituto magistrale, iniziati entro l'anno scolastico 1997-1998.
c. Per la scuola secondaria di I e II grado: coloro che alla data del 22-6-1999 erano già in possesso di un titolo di laurea ovvero di un titolo di diploma conseguito presso le accademie di belle arti e gli istituti superiori per le industrie artistiche, i conservatori e gli istituti musicali pareggiati, gli ISEF, che alla stessa data consentivano l’ammissione ai concorsi per titoli ed esami per il reclutamento del personale docente; inoltre coloro che abbiano conseguito i titoli di cui alla precedente lettera a) entro l’anno accademico 2001-2002, se si tratta di corso di studi quadriennale o inferiore; entro l’anno accademico 2002- 2003, se si tratta di corso di studi quinquennale, nonché i candidati che abbiano conseguito i diplomi di cui alla lettera a) entro l'anno in cui si sia concluso il periodo prescritto dal relativo piano di studi a decorrere dall'anno accademico 1998-1999;
Per verificare la validità del proprio titolo di studio si può utilizzate l’utile motore di ricerca, messo a punto dal MIUR, al seguente indirizzo: Titoli di accesso alle classi di concorso
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA – NORME COMUNI
La domanda per partecipare al concorso dovrà essere presentata dal 6 ottobre fino alle ore 14.00 del 7 novembre 2012, attraverso l’inoltro all’USR via internet (istanze on line).
Al fine di utilizzare correttamente la piattaforma del sistema informatico POLIS per la presentazione delle domande di concorso, è opportuno tenere conto delle seguenti indicazioni:
1) si compila un'unica domanda per tutti gli insegnamenti ai quali si può accedere e si può concorrere per una sola regione.
2) i candidati che presenteranno la domanda on line saranno ammessi con riserva alle prove (la verifica circa il possesso dei requisiti richiesti dal bando verrà effettuata successivamente alla data di scadenza di presentazione della domanda e riguarderà soltanto coloro che avranno superato le prove selettive).
3) Per procedere alla compilazione della domanda on line del concorso per titoli ed esami del personale docente (DDG n.82 del 24 settembre 2012) occorre accedere alle istanze on line sul sito del Miur. Il personale a tempo determinato/annuale e fino al termine delle attività didattiche deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica istituzionale; invece i supplenti temporanei oppure non in servizio presso l’amministrazione scolastica dovranno essere in possesso di un qualsiasi indirizzo di posta elettronica regolarmente attivato.
4) Alla conclusione della procedura di presentazione della domanda on line i candidati riceveranno sulla propria posta elettronica i dati relativi alla sede dell’Istituzione scolastica, presso cui si trova il laboratorio informatico, dove si dovranno recare per svolgere la prova selettiva. Si informa che, secondo i dati forniti dal Miur, i laboratori disponibili sono circa 7.000, in grado di ospitare fino a 104.000 candidati.
DOCENTI DI RELIGIONE A TEMPO INDETERMINATO – ALCUNI SUGGERIMENTI
Ai docenti di religione a tempo indeterminato, esclusi dalla partecipazione al predetto concorso, ma in possesso dei titoli previsti dal bando del concorso, si consiglia di procedere comunque alla compilazione della domanda on line entro i termini previsti dal DDG n.82 del 24 settembre 2012 (7 novembre 2012).
Per la compilazione della domanda bisogna essere in possesso – come descritto in precedenza - di un indirizzo di posta elettronica istituzionale; essa deve essere redatta in tutte le sue parti. Ciononostante, occorre prestare attenzione alla sezione “Altre Dichiarazioni”. In tale sezione, infatti, onde evitare di dichiarare il falso, NON bisogna selezionare la casella dove compare la seguente dicitura: “di non prestare servizio in qualità di insegnante con contratto individuale di lavoro a tempo indeterminato nelle scuole statali”. Per inviare la domanda è necessario cliccare sul riquadro “Inoltra”. A questo punto il sistema visualizzerà il seguente avviso “Per procedere con l'inoltro è necessario compilare completamente la sezione Altre Dichiarazioni” e recapiterà nella vostra posta elettronica una comunicazione di esclusione dal concorso. Questa e-mail dovrà essere conservata dall’interessato in quanto servirà – in seguito - per procedere all’eventuale ricorso ai vari TAR (utile per ottenere l’ammissione con riserva al concorso).
Nel frattempo si invitano tutti gli interessati a compilare il Form, in modo da ricevere nella propria casella di posta elettronica il modello di domanda in formato cartaceo. Esso dovrà essere inviato alla Direzione regionale competente con raccomandata/AR. Una copia della domanda, congiuntamente alle due ricevute della raccomandata (di spedizione e ritorno) dovranno essere conservate per poi essere utilizzate come documentazione per il ricorso di cui sopra.
Prossimamente, su questo sito, sarà data notizia del ricorso avverso al bando di concorso proposto dalla nostra Federazione Gilda-Unams al Tar del Lazio.
Le opportune indicazioni per procedere con il ricorso al TAR competente avverso la comunicazione dell’esclusione saranno fornite esclusivamente a chi avrà compilato il Form.
- FORM per ricevere il modello di domanda in formato cartaceo da inviare all'Ufficio scolastico regionale competente per territorio
-
In convenzione con l'Università Telematica "Giustino Fortunato" è stato attivato per gli iscritti SNADIR un corso gratuito di formazione e preparazione alla prova preselettiva del concorso. Alla voce "iIcritto Gilda" selezionare "Sì" e poi nel menù a tendina tra le province selezionare "SNADIR"
-
La Tecnodid mette a disposizione la nuova piattaforma per la preparazione al concorso: Card_1 (euro 25,00) che dà immediato accesso al corso e che termina con le prove preselettive e la Card_2 (euro 175,00) che ha validità dalla prova preselettiva fino alla prova scritta (che è possibile acquistare solo dopo l’espletamento della prova preselettiva). La Card_2 sarà offerta agli iscritti Snadir ad un prezzo scontato
- I volumi de “La Tecnica della scuola” “SCUOLA PRIMARIA GUIDA AI PROGRAMMI DI ESAME” e la “GUIDA ALLE AVVERTENZE GENERALI AI PROGRAMMI D’ESAME”, rispettivamente a 24 e a 27 euro per gli iscritti Snadir. Schede dei volumi
- Concorso 2012: illegittima l’esclusione dei docenti di ruolo! Violati altri diritti dei lavoratori. Ricorreremo al Tar del Lazio avverso il bando di concorso
Snadir - Professione i.r. - 12 ottobre 2012