Docenti inidonei: le disposizioni applicative in attesa delle del decreto interministeriale

 Docenti inidonei: le disposizioni applicative in attesa delle del decreto interministeriale

 
 
Il Miur ha pubblicato la Nota prot.13000del 3 dicembre 2013 con la quale si trasmettono agli Uffici regionali le disposizioni sul personale docente permanentemente inidoneo, in attuazione del D.L. 104/2013 come modificato in sede di conversione in legge. Insieme alla circolare  viene trasmesso il Decreto Interministeriale che dovrà essere firmato anche dai Ministri della Funzione Pubblica e dell'Economia.
La nota dispone che nei confronti del personale docente della scuola dichiarato  successivamente al 1° gennaio   2014 permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti, sia operata, anche in corso d´anno scolastico e su istanza di parte, l’assunzione  con la qualifica di assistente amministrativo o di assistente tecnico; ciò in base alla procedura di cui all´articolo 19, commi da 12 a 14 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n.111.
In assenza di istanza o, nel caso di istanza non accolta per carenza di posti disponibili, troverà applicazione obbligatoria la procedura della mobilità intercompartimentale in ambito provinciale verso le Amministrazioni che presentino vacanze di organico; la retribuzione prevede il mantenimento del maggior trattamento stipendiale mediante assegno personale riassorbibile con i successivi miglioramenti economici a qualsiasi titolo conseguiti.
Tuttavia, nelle more dell´applicazione della mobilità intercompartimentale e comunque fino alla conclusione dell´anno scolastico 2015-2016, tale personale potrà essere utilizzato, oltre che nelle mansioni attualmente previste dal CCNI concernente i criteri di utilizzazione del personale ed docente dichiarato inidoneo alla sua funzione per motivi di salute sottoscritto in data 25 giugno 2008, anche per  le  iniziative volte alla prevenzione della dispersione scolastica ovvero per attività culturali e di supporto alla didattica, anche in reti di istituzioni scolastiche.
La norma dispone, inoltre, che il personale docente della scuola -  che alla data di entrata in vigore del decreto-legge  del 12  settembre 2013 n° 104  sia già stato dichiarato permanentemente inidoneo alla propria funzione per motivi di salute, ma idoneo ad altri compiti –  entro il 20 dicembre 2013 venga sottoposto a nuova visita da parte delle commissioni mediche competenti (non più appartenenti alle ASL, ma al Ministero dell’Economia e Finanze: lo rende noto la circolare n° 966 del MEF)  per una nuova valutazione dell’inidoneità. ( Ove la dichiarazione di inidoneità non sia confermata, il personale interessato tornerà a svolgere la funzione di docente; se viceversa verrà confermata l´inidoneità, il suddetto personale potrà, su istanza di parte, transitare nei  profili professionali del ruolo A.T.A. di cui sopra ( in assenza di istanza o nell´ipotesi in cui l´istanza non possa essere accolta per indisponibilità di posti, si  potrà presentare domanda di mobilità intercompartimentale in ambito provinciale).
Il suddetto personale può comunque chiedere  di non  essere sottoposto a nuova visita: in questo caso l’istanza per  transitare nei profili professionali di assistente amministrativo e di assistente tecnico dovrà essere inoltrata entro il 15 dicembre p.v. al competente Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale, utilizzando il modello A allegato alla nota; in assenza di tale istanza o, nell´ipotesi in cui l´istanza non possa essere accolta per indisponibilità di posti, i docenti interessati potranno  presentare domanda di mobilità intercompartimentale in ambito provinciale.
Nelle more dell’applicazione di tale mobilità, il personale  di cui sopra  può invece presentare il modello B allegato alla nota per essere utilizzato, oltre che nelle mansioni attualmente previste dal CCNI concernente i criteri di utilizzazione del personale ed docente dichiarato inidoneo alla sua funzione per motivi di salute sottoscritto in data 25 giugno 2008, anche in iniziative per la prevenzione della dispersione scolastica, o per attività culturali e di supporto alla didattica.

 

Snadir - Professione i.r. - 9 dicembre 2013

;