ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LO SNADIR PRESENTE CON LA PROPRIA LISTA N.III “DEMOCRAZIA E INNOVAZIONE”

ELEZIONI DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

LO SNADIR PRESENTE CON LA PROPRIA
LISTA n.III “DEMOCRAZIA E INNOVAZIONE”
 
 
Il 28 aprile si vota per il rinnovo del CSPI
Il Miur, con O.M. n. 7/2015, ha disposto le elezioni per il rinnovo del CSPI (Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione), fissando le operazioni di voto per il giorno 28 aprile. Le urne saranno allestite in tutte le scuole (seggio unico) e si potrà votare dalle ore 8,00 alle ore 17,00. Tutti i docenti, di ruolo e non di ruolo, hanno il diritto di elettorato attivo e passivo, anche i supplenti su cattedra presumibilmente disponibile fino al termine delle lezioni.
Qualora il 28 aprile l’Istituzione scolastica fosse chiusa per qualsiasi causa o avvenisse la sospensione dell’attività didattica, lo svolgimento delle operazioni di voto sarà prorogato al giorno successivo NON festivo.
 
La modalità di voto: voto di lista e preferenza per il candidato
I Docenti votano nel seggio costituito presso la sede di servizio. I Docenti che prestano servizio su più scuole sono inseriti nell’elenco degli elettori  della scuola ove sono in servizio nel giorno delle votazioni
L’elettorato attivo è esercitato dai docenti a tempo indeterminati e anche dai docenti incaricati annuali, con supplenza annuale o temporanea purché conferita su posto presumibilmente vacante fino al termine delle lezioni. Sono da escludere da tale elettorato solo le supplenze brevi e quelle con scadenza antecedente il termine delle lezioni.
Si vota la LISTA e si possono assegnare le preferenze, scrivendo negli appositi spazi i cognomi o i numeri dei candidati scelti.
Per la scuola dell’infanzia l’elettore può assegnare 1 (una) preferenza.
Per la scuola primaria l’elettore può assegnare massimo 4 (quattro) preferenze.
Per la scuola secondaria di primo grado l’elettore può assegnare massimo 4 (quattro) preferenze.
Per la scuola secondaria di secondo grado l’elettore può assegnare massimo 3 (tre) preferenze.
 
 
Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione
Composizione: 36 componenti di cui: 12 rappresentanti del personale docente di ruolo e non di ruolo, 2 rappresentanti dei dirigenti scolastici, 1 rappresentante del personale ATA di ruolo e non di ruolo, 3 rappresentanti del personale delle scuole di lingua tedesca, slovena e della Valle d’Aosta, 15 rappresentanti nominati dal Ministro, 3 rappresentanti delle scuole paritarie.
Funzioni e prerogative: il CSPI formula proposte ed esprime pareri obbligatori:
  1. sugli indirizzi in materia di definizione delle politiche del personale della scuola;
  2. sulle direttive del Ministro della pubblica istruzione in materia di valutazione del sistema dell'istruzione;
  3. sugli obiettivi, indirizzi e standard del sistema di istruzione definiti a livello nazionale nonché sulla quota nazionale dei curricoli dei diversi tipi e indirizzi di studio;
  4. sull'organizzazione generale dell'istruzione.
Si pronuncia, inoltre, sulle materie che il Ministro ritenga di sottoporgli od esprime di propria iniziativa, pareri facoltativi su proposte di legge e in genere in materia legislativa e normativa attinente all'istruzione e promuove indagini conoscitive sullo stato di settori specifici dell'istruzione, i cui risultati formano oggetto di relazione al Ministro.
 
Un occasione per tutti gli insegnanti di religione
Il rinnovo del CSPI è un occasione molto importante per far sentire la voce degli insegnanti di religione sul varie problematiche della scuola, sia quelle già note a tutti (es. la più volte prospettata riforma degli organi collegiali), sia quelle meno note, come quelle specifiche dell’IRC (il voto numerico, la classe di concorso, la precarietà).
Tutto ciò si potrà realizzare solo se le liste Snadir saranno sostenute da tutti gli insegnanti di religione d’Italia, iscritti e non iscritti. Sarà anche necessario che ognuno si impegni in prima persona per fare confluire sulle nostre liste i voti di almeno altri 4-5 colleghi della propria scuola.  
 
 
Ci hanno ignorati, ci hanno esclusi, ci hanno riammessi,
 
vinceremo
 
se il 28 aprile  voterai e farai votare la lista n. III 
 SNADIR – DEMOCRAZIA E INNOVAZIONE

 
 
 
 
Snadir - Professione i.r. - 20 aprile 2014

 

;