17 gennaio, Corso di aggiornamento ADR a Siracusa: Le sfide educative nella scuola che cambia

 17 gennaio, Corso di aggiornamento ADR a Siracusa: Le sfide educative nella scuola che cambia

 
Si è tenuto a Siracusa il nuovo corso di aggiornamento indetto dall’Associazione dei Docenti di Religione ADR in collaborazione con lo Snadir che ha coinvolto circa 100 insegnanti di religione cattolica sul tema “Le sfide educative nella scuola che cambia: l'irc di fronte al bullismo e all’uso dei social network”.
 
I lavori del convegno, che si è svolto presso la sala conferenze Giovanni Paolo II all’interno del Santuario Madonna delle lacrime hanno visto i saluti del Prof. Michele Tarantello, Segretario provinciale Snadir di Siracusa e di Mons. Salvatore Marino, Direttore Ufficio Irc della Diocesi di Siracusa.
 
Relatori del convegno, moderato dal Prof. Domenico Pisana, coordinatore nazionale per la formazione dell'Adr,  sono stati Don Fortunato Di Noto che ha parlato dell’importanza dell'insegnamento della religione inteso come "spazio interpersonale" all’interno della didattica scolastica, e la Dott.ssa Mariella Marotta che ha indagato gli aspetti psico-pedagogici e le metodologie di intervento nei fenomeni di bullismo e cyber-bullismo.
 
Infine, è intervenuto Orazio Ruscica, presidente e fondatore dell’ADR nonché segretario nazionale dello Snadir, per soffermarsi sulle questioni giuridiche più rilevanti in vista del nuovo concorso per gli insegnanti di religione.
 
L'incontro ha dato la possibilità ai presenti di interrogarsi sulle nuove prospettive che si aprono in materia di insegnamento della religione, soprattutto in attesa del nuovo bando di concorso per gli insegnanti di religione, nonché di indagare l’importanza dell’insegnamento della religione di fronte a tematiche come il bullismo, soprattutto nel tempo del web.
Il progetto formativo dell’ADR punta a valorizzare la professionalità dell’insegnamento della religione nelle scuole, offrendo ai docenti nuovi spunti di riflessione che partono dall’ambito puramente giuridico e amministrativo, per poi abbracciare la dimensioni dell’etica e della formazione culturale.
 
 
 
 
Professione i.r.- 17 gennaio 2018, h. 15.00
 
 
;