23 marzo, Corso di aggiornamento ADR a Pisa: “L'irc come spazio di inclusione per una cultura di cittadinanza responsabile”

 23 marzo, Corso di aggiornamento ADR a Pisa: “L'irc come spazio di inclusione per una cultura di cittadinanza responsabile”

 
Si è tenuto a Pisa il nuovo corso di aggiornamento indetto dall’Associazione dei Docenti di Religione ADR in collaborazione con lo Snadir che ha coinvolto circa 100 insegnanti di religione cattolica sul tema “L'irc come spazio di inclusione per una cultura di cittadinanza responsabile”.
 
I lavori del convegno, che si è svolto presso l’hotel Galilei, sono stati aperti dalla Prof.ssa Marisa Scivoletto, direttrice dei Corsi Adr, e hanno visto i saluti della Prof.ssa Sofia Ascani, segretaria provinciale dello Snadir di Pisa e della Prof.ssa Sandra Fornai, coordinatrice regionale dello Snadir per la Toscana.
 
Relatori del convegno sono stati la Dott.ssa Federica Sbraigia, docente e pedagogista, che ha parlato dell’importanza del dialogo e dell’incontro con l’altro, in un progetto di scuola orientato a valorizzare le differenze e a promuovere l'integrazione e Orazio Ruscica, presidente e fondatore dell’ADR nonché segretario nazionale dello Snadir, che si è soffermato sulle questioni giuridiche più rilevanti in vista del nuovo concorso per gli insegnanti di religione.
 
L'incontro ha dato la possibilità ai presenti di interrogarsi sulle nuove prospettive che si aprono in materia di insegnamento della religione, soprattutto in attesa del nuovo bando di concorso per gli insegnanti di religione, nonché di indagare l’importanza dell’insegnamento della religione di fronte a tematiche come l’inclusione sociale, l’aggregazione giovanile e l’accoglienza del pluralismo nel mondo della scuola.
 Il progetto formativo dell’ADR punta a valorizzare la professionalità dell’insegnamento della religione nelle scuole, offrendo ai docenti nuovi spunti di riflessione che partono dall’ambito puramente giuridico e amministrativo, per poi abbracciare la dimensioni dell’etica e della formazione culturale.
 
 
Professione i.r.- 23 marzo 2018, h. 13.00
 
 
 
 
;