Adozione libri di testo 2019-2020
Con Nota n. prot.AOODGOSV 4586 del 15 marzo 2019 il MIUR ha fornito indicazioni circa le adozioni dei libri di testo per il prossimo anno scolastico.
Il Miur ha confermato che l’adozione dei libri di testi resta disciplinata dalle istruzioni impartite con la Nota 2581 del 9 aprile 2014.
 
Riguardo ai tetti di spesa della scuola primaria e dell’intera dotazione della scuola secondaria sono ridotti del 10 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione cartacea e digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità mista di tipo b – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).
Invece il tetto di spesa viene ridotto del 30 per cento solo se, nella classe considerata, tutti i testi sono stati realizzati nella versione digitale accompagnata da contenuti digitali integrativi (modalità digitale tipo c – punto 2 dell’allegato al decreto ministeriale n.781/2013).
Il collegio dei docenti può deliberare con motivazione il superamento del tetto di spesa entro il limite massimo del 10%.
 
Riguardo all’insegnamento della religione cattolica – oltre al fatto che i testi per l’insegnamento della religione cattolica devono essere conformi alle nuove Indicazioni didattiche e Linee guida per tutti i diversi ordini di scuola (Dpr 11 febbraio 2010 e Dpr 20 agosto 2012), avere il nulla osta e l’imprimatur - è importante tenere presente che la Nota ministeriale del 2014 specifica che con l’espressione “testi consigliati” devono intendersi testi aventi carattere monografico o di approfondimento delle discipline di riferimento: “I libri di testo non rientrano tra i testi consigliati”.  Detto in altri termini non si può far passare come “testo consigliato” quello riguardante l’insegnamento della religione cattolica che è invece “libro di testo” a tutti gli effetti (compreso il tetto di spesa).  Ricordiamo che ai sensi della legge n. 221/2012, la verifica del rispetto del tetto di spesa è soggetta al controllo successivo di regolarità amministrativa e contabile (cfr. art. 11 decreto legislativo n. 123/2011). Il D.M. 613 del 3 agosto 2016 stabilisce che il prezzo dei due libri di scuola primaria è di euro 7,07 ciascuno. Il 23 aprile 2018 il Servizio nazionale per l’irc ha pubblicato l’elenco aggiornato  dei libri di testo che possono essere adottati.
 
I dirigenti scolastici hanno l’obbligo di vigilare affinché le adozioni dei libri di testo di tutte le discipline siano deliberate nel rispetto dei vincoli di legge, assicurando che le scelte siano espressione della libertà di insegnamento e dell’autonomia professionale dei docenti. I docenti, compatibilmente con le esigenze di servizio e nel pieno rispetto del regolare svolgimento delle lezioni, potranno incontrare gli operatori scolastici accreditati dalle case editrici e dall’Associazione nazionale agenti rappresentanti promotori editoriali (Anarpe).Inoltre, nella scuola primaria dovrà essere individuato un locale, dove i docenti possano consultare le proposte editoriali.
La delibera da parte dei collegi dei docenti circa l’adozione dei libri di testo dovrà avvenire entro la seocnda decade del mese di maggio.
  
 
Snadir - Professione i.r. – 29 aprile 2019
;