Aggiornamento delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) per insegnamenti diversi da religione - aa.ss. 2019-2021
È stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 374 del 24 aprile 2019 di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento e della prima fascia delle graduatorie di circolo e di istituto del personale docente ed educativo con validità per gli anni scolastici 2019/2020, 2020/2021 e 2021/2022.
Il personale docente ed educativo può chiedere:
- la permanenza e/o l’aggiornamento del punteggio con cui è già inserito in graduatoria;
- il reinserimento in graduatoria, con il recupero del punteggio maturato all’atto della cancellazione per non aver presentato domanda di permanenza e/o aggiornamento nei bienni/trienni precedenti;
- la conferma dell’iscrizione con riserva o lo scioglimento della stessa;
- il trasferimento da una provincia ad un’altra nella quale verrà collocato, per ciascuna delle graduatorie di inclusione, anche con riserva, nella corrispondente fascia di appartenenza con il punteggio spettante, eventualmente aggiornato a seguito di contestuale richiesta.
Non è possibile l’inserimento delle seguenti tipologie di docenti:
- Diplomati magistrale che sono stati depennati dalle Gae a seguito di sentenza di merito.
- Docenti presenti in graduatoria in più classi di concorso, ma che hanno maturato l’immissione in ruolo in una di queste classi e per le altre sono stati depennati.
- Neolaureati o i non abilitati di terza fascia.
- Docenti abilitati di seconda fascia (a meno che non si tratti di un reinserimento di docenti depennati a partire dal primo aggiornamento in cui è stato previsto il depennamento per mancato aggiornamento con istanza di reinserimento)
La mancata presentazione della domanda comporta la cancellazione dalla graduatoria per gli anni scolastici successivi. Entro il successivo termine di aggiornamento, a domanda dell’interessato, sarà tuttavia consentito nuovamente il reinserimento in graduatoria con il recupero del punteggio nel frattempo maturato.
I docenti iscritti nelle Gae potranno aggiornare il loro punteggio con titoli e servizio acquisiti dopo il 10 maggio 2014. È possibile dichiarare titoli e servizio precedenti a tale data, solo se mai dichiarati in precedenza.
I docenti che chiedono il reinserimento, dovranno aggiungere solo i titoli ed i servizi acquisiti dopo la data di cancellazione dalle Gae.
In considerazione di quanto disposto dalle Adunanze Plenarie del Consiglio di Stato del 20 dicembre 2017 n. 11 e del 27 febbraio 2019 n. 5, i docenti in possesso di diploma magistrale destinatari di sentenze di merito sfavorevoli, non potranno presentare istanza di aggiornamento. Risulta pertanto evidente che potranno presentare domanda di inserimento coloro che sono destinatari di una sentenza favorevole.
La domanda dovrà essere inviata – esclusivamente – con modalità telematica tramite POLIS Istanze On Line del MIUR, a partire dal 26 aprile fino al 16 maggio 2019 alle ore 14 del 20 maggio 2019 (prorogata con nota prot22678 del 14 maggio 2019). La data di proroga al 20 maggio 2019 deve intendersi riferita esclusivamente alla scadenza della presentazione della domanda e non anche alla data di maturazione dei titoli e dei requisiti posseduti, che rimane fissata al 16 maggio 2019, così come previsto dall’art. 9 comma 4 del D.M. 374 del 24 aprile 2019.
Per utilizzare tale funzionalità web sono previste due fasi, la prima propedeutica alla seconda:
a) registrazione del personale interessato; tale operazione, che prevede anche una fase di riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica, qualora non sia stata già compiuta in precedenza, può essere effettuata secondo le procedure indicate nell'apposita sezione dedicata, "Istanze on line - presentazione delle Istanze via web - registrazione", presente sulla home page del sito internet del MIUR;
b) inserimento della domanda via web. Detta operazione viene effettuata dal 26 aprile 2019 al 16 maggio 2019 (entro le ore 14,00) nella sezione dedicata, "Istanze on line presentazione delle Istanze via web - inserimento", presente sul sito internet del Ministero.
Le istanze presentate con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
Qualora l’aspirante che intende reinserirsi nelle GaE all’accesso tramite POLIS riceva il seguente messaggio: “aspirante non presente nella base informativa o non soddisfacente le condizioni richieste (non avente almeno una graduatoria a pieno titolo o con riserva)”, segua le indicazioni presenti nell'Avviso del Capo dipartimento.
Successivamente per la costituzione delle graduatorie di istituto di prima fascia sarà possibile effettuare la scelta delle sedi tramite POLIS nel periodo compreso tra il 15 luglio ed il 29 luglio 2019.
A breve si prevedono ulteriori chiarimenti da parte del MIUR.
Riguardo al servizio di religione lo Snadir ha deciso di impugnare, al Tar del Lazio, la lett. f) p. 2 del p.B.3) dell'allegato 2 al decreto nr.374 del 24.04.2019, di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento per il triennio 2019/2022, nella parte in cui non consente la valutazione del servizio di religione cattolica, come servizio "non specifico", per la classe di concorso o posto di insegnamento per la quale si concorre con la domanda di aggiornamento delle graduatorie in questione.
Tale ingiustizia, come immaginabile, reitera un ingiusto danno ai soli insegnanti di religione i quali, ancorché abbiano regolarmente insegnato con la stipula di legittimi contratti a termine, non si vedranno riconoscere i suddetti servizi, con conseguente grave discriminazione per tale categoria di insegnanti, come ha avuto modo di rilevare il Giudice di Napoli nell'ordinanza di rimessione alla Corte di Giustizia del 13.02.2019.
Anche per tale motivo, corre l'obbligo di tutelare i diritti degli iscritti i quali avranno più probabilità di aspirare alle migliori posizioni nelle citate GAE con il debito riconoscimento di detto servizio di insegnamento.
Ai fini di una migliore riuscita dell'iniziativa giudiziaria, limitata alla fase di primo grado, è opportuno inoltrare la domanda di aggiornamento necessariamente per via telematica, secondo le disposizioni degli art. 9 e segg. del menzionato decreto nr.374/2019.
Per coloro che faranno domanda nella scuola dell’infanzia e primaria, dovranno inserire il sevizio infanzia (AAAA ) oppure primaria (EEEE) e dichiarare nelle “Note” che il servizio inserito è stato svolto nell’insegnamento della religione cattolica.
Per coloro che faranno domanda nelle scuole secondarie superiori dovranno inserire nelle “Note” che il servizio inserito è stato svolto nell’insegnamento della religione cattolica.
In entrambi i casi nella sezione M “Altre dichiarazioni”, lettera Q copiare e incollare un'autocertificazione con il servizio prestato e calcolare i punti spettanti (Modello di autocertificazione servizio da compilare, memorizzare sul proprio computer e successivamente selezionare, copiare e incollare nella casella della predetta lettera Q - il limite max utilizzabile è di 400 caratteri) .
Qualora foste interessati all’iniziativa giudiziaria per la valutazione del servizio di religione quale servizio non specifico, Vi chiediamo di compilare il FORM .
- Form Snadir – manifestazione interesse inserimento servizio di religione quale servizio non specifico
- Proroga funzioni POLIS per l’invio delle domande di Aggiornamento / Permanenza / Reinserimento / Trasferimento / Scioglimento o Conferma della Riserva GAE 2019/2021
- GAE - Guide per la compilazione delle domande
- AVVISO al personale docente ed educativo che intende reinserirsi nelle GaE
- Modello di autocertificazione servizio
- Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021 - Documenti (link al sito del Miur)
- Consistenza aspiranti presenti in graduatoria per provincia e fascia (link al sito del Miur)
- FAQ – Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss. 2019-2021 (link al sito del Miur)
Snadir - Professione i.r. - 30 aprile 2019, h.10,15 - aggiornamenti 3, 7 e 14 maggio 2019