Lo Snadir alla conferenza internazionale EFTRE sull'educazione religiosa
Si è tenuta a Dublino dal 28 al 31 agosto la conferenza internazionale dell’Eftre (European Forum for Teachers of Religious Education) dal titolo “Riconciliare le realtà dell’educazione religiosa”.
La conferenza ha offerto a più di settanta educatori, esperti e teologi provenienti da tutta Europa la possibilità confrontarsi sulle nuove frontiere dell’educazione religiosa in una società sempre più multietnica e multiculturale.
Nei quattro giorni di intenso lavoro si sono alternati relazioni di illustri studiosi europei e workshop, al fine di indagare i lineamenti della religiosità come oggetto pedagogico e costruire nuove prospettive di indagine in chiave multidisciplinare.
In particolare, durante la prima giornata, il Prof. Philippe McKinley, attraverso un percorso fatto di immagini e parole, ha tracciato tutta la storia del popolo irlandese sottolineando l'importanza della riconciliazione dopo i tanti momenti di conflitto.
La Dottoressa Anne Looney ha parlato dell’importanza dell’educazione e degli insegnanti che salveranno i giovani dal degrado della civiltà.
Il Teologo Padraig O Tuama, che dal 2014 è leader della più antica comunità testimone di pace e riconciliazione (comunità Corrymela) ha dedicato un incontro alla alle possibilità di trasformazione del conflitto.
La seconda giornata di conferenze dell'Eftre a Dublino ha visto la presentazione del lavoro del Prof. Abdullah Trevatan, professore dell'università di Roehampton di Londra. Partendo dalla provocante domanda se l'educazione religiosa sia oggi irrilevante nella scuola, il docente ha ricordato che tutte le società e le culture sono state influenzate dalla religione e che noi non possiamo comprendere pienamente il mondo in cui viviamo senza approcciarsi al soggetto religioso.
La seconda parte della mattinata invece ha visto lo svilupparsi di diversi e interessanti workshop, come quello della professoressa finlandese Salla Vaino che ha cercato di introdurre ai docenti presenti l'importanza di usare le nuove tecnologie per accrescere i processi di apprendimento degli spazi religiosi.
La terza giornata della conferenza si è aperta con i lavori del Prof. Manfred Pirner, docente di educazione religiosa presso l'Università Erlangen Germania. L'argomento da lui trattato ha riguardato l'educazione religiosa e come essa possa contribuire alla coesione sociale, ma anche ostacolarla. Interessante è stato il suo appello per la promozione di una cultura di dibattito religioso che punti a valorizzare la diversità culturale.
La giornata si è conclusa con la partecipazione di Sua Grazia Michael Jackson, arcivescovo anglicano di Dublino, che ha richiamato l’attenzione sull'importanza delle relazioni e della religione nei rapporti umani e nella scuola.
La partecipazione alla Conferenza ha sortito per lo Snadir risultati indubbiamente positivi e, nel corso dell’assemblea generale, il segretario nazionale Orazio Ruscica è stato riconfermato nel Board dell'EFTRE, carica che aveva già ricoperto negli anni precedenti.
Lo Snadir ha inoltre offerto la propria disponibilità per organizzare la XV conferenza internazionale dell’Eftre nella città di Roma raccogliendo un generale entusiasmo da parte dell’intero esecutivo.
Snadir - Professione i.r. - 31 agosto 2019 - h.17,45