Disposizioni riguardante l’istituzione delle GPS di I e II fascia, Importante risultato dello SNADIR: servizio di religione, concorso del 2004 e titoli ecclesiastici riconosciuti
Nei giorni 30 giugno e 1 luglio scorsi si sono svolte le riunioni in videoconferenza tra l’Amministrazione e le OO.SS. rappresentative riguardante l’ordinanza graduatorie provinciali supplenze (GPS) e graduatorie di istituto per insegnamenti di posto comune diversi da religione.
 
Durante l’incontro del 30 giugno scorso la Fgu/Snadir ha fatto presente che all’interno delle  bozze dell’ordinanza e delle relative tabelle non compariva la valutazione del servizio di religione e che questa determinazione aveva il solo significato di far scomparire il servizio di religione dalla scuola italiana. L’Amministrazione ha immediatamente risposto che il servizio di religione doveva essere riconosciuto. Pertanto ha proposto una formulazione che tenesse conto della valutazione del servizio di religione nelle GPS di I e II fascia.
 
Il primo luglio lo Snadir ha fatto presente che nei menu a tendina del sistema di Istanze on line che si occuperà della elaborazione delle domande era necessario inserire una voce riguardante la valutazione del superamento del concorso del 2004 e dei titoli di studio di livello universitario per l’insegnamento della religione. Anche su queste due questioni l’Amministrazione ha dichiarato che le due richieste sarebbero state accolte.
 
Pertanto, i docenti di religione che hanno svolto un servizio nel predetto insegnamento e in possesso dei titoli previsti per insegnare discipline diverse da religione potranno vedere riconosciuti i titoli culturali e di servizio nelle prossime GPS di I e II fascia.
 
Finalmente, dopo anni di battaglie e istanze, sarà riconosciuta ai docenti di religione la valutazione dei titoli culturali, del superamento concorso pubblico 2004 e del servizio d’insegnamento di religione nelle Graduatorie provinciali di I e II fascia per le supplenze del personale docente nella scuola dell’infanzia, primaria, secondaria I e II grado, sostegno e personale educativo.
 
A nostro giudizio andranno valutati:
  • i titoli di baccalaureato, licenza, dottorato, magistero in scienze religiose e laurea (licenza) in scienze religiose quali titoli (riconosciuti dal Ministero dell'istruzione oppure dalla Funzione pubblica) oltre quelli di accesso;
  • il superamento del concorso del 2004 (concorso per titoli ed esami) quale ulteriore titolo;
  • il servizio di religione quale servizio non specifico.
 
Ci sono i tempi tecnici affinché si possa procedere alle assunzioni in servizio dal 1° settembre anche tramite modalità da remoto, pertanto anche gli idr che si trovano nella situazione sopra descritta, potranno accedere ad un aggiornamento delle loro posizioni nelle graduatorie provinciali di I e II fascia di posto comune.
 
Un risultato importante, segno evidente e conseguenza di un dialogo costante avviato dallo Snadir in seno alla tutela e alla valorizzazione delle condizioni professionali dei docenti di religione. Lontani dai modi sterili e pretestuosi di molte rivendicazioni sindacali, e tenendo sempre a cuore le questioni che affliggevano e affliggono gli insegnanti di religione, continuiamo a lavorare per un riconoscimento collettivo della grande forza educativa dell’Irc e delle legittime richieste dei suoi preziosi insegnanti.  

 
Fgu/Snadir - Professione i.r. - 2 luglio 2020 - h.10,30
;