Periodo di formazione e prova a.s. 2020/2021 Superare l’anno di prova e formazione per docenti neoassunti e docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo
Negli ultimi anni scolastici, il modello di formazione dei docenti neoassunti ha subito profondi cambiamenti.
 
La circolare prot. 28730 del 21 settembre 2020 conferma per l’anno scolastico 2020/2021 le modalità introdotte nel 2015 (legge 107/2015 e DM 850/2015).
 
Quest’anno il tradizionale percorso di formazione e di prova (DM 850/2015) dovrà assicurare ai neoassunti di avere piena conoscenza delle misure previste nonché degli strumenti e delle metodologie per la Didattica Digitale Integrata (DDI).
 
Il percorso di formazione (che dovrà essere affiancato dal periodo di prova di 180 giorni di cui almeno 120 di effettivo servizio) si è meglio articolato in 50 ore di impegno complessivo così suddivise:
  • Incontri iniziali e di restituzione finale: 6 ore;
  • Laboratori formativi in presenza o on line: 12 ore (con durata variabile di 3 , 6 o più ore);
  • Attività di “peer to peer”: 12 ore;
  • Attività sulla piattaforma INDIRE: 20 ore.
Determinante è  il ruolo del docente tutor, che affianca il docente nel percorso del primo anno con compiti di supervisione professionale. Il profilo del tutor si ispira a quello del responsabile che segue gli studenti universitari impegnati nei tirocini attivi; l’individuazione della figura all’interno dell’istituto spetta al Dirigente Scolastico con un opportuno coinvolgimento del Collegio dei docenti. L’USR organizzerà anche attività formative per i docenti tutor.
 
Significative appaiono le azioni che i neoassunti devono compiere sulla piattaforma INDIRE, come l’elaborazione di un proprio bilancio di competenze e la costruzione di un portfolio di documentazione e riflessione sull’attività didattica.
 
Le attività di “peer to peer” e tutoraggio saranno effettuate dai docenti tutor (docenti della stessa disciplina, area disciplinare o tipologia di cattedra) e dai dirigenti scolastici.
 
Al fine di riconoscere l’impegno del tutor durante l’anno di prova e di formazione, le attività svolte (progettazione, confronto, documentazione e l’eventuale partecipazione agli incontri iniziali e finali) potranno essere attestate e riconosciute dal Dirigente Scolastico come iniziative di formazione previste dall’art. 1, comma 124 della L. 107/2015.
 
È importante che le attività per i docenti neoassunti inizino già a partire dal mese di ottobre per permettere agli stessi di acquisire in tempo utile le indicazioni necessarie al percorso di formazione e tutti i materiali di supporto alle attività.
 
I dirigenti scolastici delle istituzioni in cui prestano servizio i docenti neo-assunti organizzano le attività di accoglienza, formazione, tutoraggio, supervisione professionale, avvalendosi della collaborazione dei docenti tutor e svolgono le attività per la valutazione del periodo di prova, secondo le procedure di cui al presente decreto, oltre a visitare le classi dei docenti neo-assunti.
 
Saranno interessati da tale percorso i docenti assunti sia da GAE (graduatorie ad esaurimento) che dalle graduatorie di merito dei concorsi ordinari e dei concorsi straordinari. I percorsi interesseranno anche i docenti che abbiano effettuato passaggio da un ruolo all’altro.
Saranno interessati al percorso di formazione e di prova anche i 472 docenti di religione assunti a seguito di scorrimento della Graduatoria di merito (GM) 2004.
 
 
 
Snadir - Professione i.r. -  21 settembre 2020, h. 12,30
;