Incontro al MIM per la predisposizione del concorso ordinario e della procedura straordinaria
 Si è svolto questa mattina l’incontro tra i dirigenti degli uffici IV, Valentina Ummarino, e III, Luca Volontè, della direzione personale della scuola, e i delegati delle organizzazioni sindacali rappresentative, su “Concorso ordinario e la Procedura Straordinaria di assunzione docenti precari di religione settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado – art.1bis legge 159/2019”.
L’incontro è successivo a una richiesta unitaria, inviata al MIM nelle scorse settimane.
Per la Fgu/Snadir, erano presenti Orazio Ruscica, segretario nazionale Snadir e presidente della Fgu, e Domenico Zambito componente della segreteria nazionale Snadir.
 
In apertura, l’amministrazione ha comunicato che i posti individuati per le immissioni in ruolo nelle due procedure di assunzione, sono circa 6.400. Il Prof. Ruscica ha immediatamente precisato che, come da relazione tecnica al DL 198/2022, i posti disponibili sono 3.089 per infanzia/primaria e 3.584 per la secondaria di I e II grado, per un totale di 6.673 posti. L’amministrazione si è subito resa disponibile a verificare ed eventualmente a rettificare il contingente previsto.
 
Riguardo allo stato di avanzamento dei due bandi, ordinario e procedura straordinaria, a seguito del DL 36 e una successiva serie di norme al precedente art.1bis legge 159/2019, l’amministrazione sta valutando di rimodulare le procedure concorsuali, con particolare attenzione alla procedura straordinaria.
 
In merito, la Fgu/Snadir ha fatto presente che la procedura straordinaria dovrà essere predisposta attraverso la prova orale, così come prevista dal nuovo comma 2 della legge 159/2019, sul modello delle prove già svolte per il personale precario di discipline diverse da religione, cioè una prova orale semplificata che valorizzi la professionalità e l’anzianità di servizio più che decennale di questi docenti.
La risposta ministeriale data oggi, su questo aspetto, è che il modello semplificato è in fase di studio e valutazione. Inoltre, le graduatorie a seguito della procedura straordinaria saranno utilizzate – come previsto dal nuovo art.1bis, comma 2 e come più volte ribadito da Fgu/Snadir – sino a totale esaurimento.
 
Fgu/Snadir ha invitato l’amministrazione a tener presente che l’articolo 5, comma 3 D.L. 198/2022 (Milleproroghe 2023), ha riallineato i due trienni di riferimento per le assunzioni a quello della procedura straordinaria 2022/2025 e prorogato la pubblicazione dei due bandi entro il 2023. Da qui la necessità di procedere speditamente nella costruzione dei due bandi per le assunzioni dei docenti di religione precari entro la fine del corrente anno scolastico.
 
Ruscica ha fatto presente che i due bandi di concorso dovranno essere banditi contestualmente ma, chiaramente, il percorso dell’ordinario avrà i suoi tempi mentre lo straordinario potrà, proprio in forza della procedura semplificata, chiudersi in tempo utile per l’immissione in ruolo per il primo settembre 2023.
 
Per quanto riguarda l’ordinario, Fgu/Snadir ha ribadito che un’intesa già c’è stata nel dicembre 2020 e non essendo cambiato nulla di sostanziale, si potrà procedere anche con la stessa tipologia di procedura.
 
L’amministrazione si è fatta carico di riferire le richieste delle organizzazioni sindacali al nuovo ufficio di Gabinetto, che farà le valutazioni. L’incontro è terminato con il proposito di avviare quanto prima i lavori per la definizione dei due bandi, ordinario e straordinario.
 
 
Ufficio stampa
 
Fgu/Snadir - Professione i.r. 17 febbraio 2023 - h.16,15
;