Raggiunto il primo obiettivo della Petizione 2013! Uno straordinario risultato dello Snadir per la stabilizzazione di 3.290 insegnanti di religione precari
Raggiunto il primo obiettivo della Petizione 2013!
Uno straordinario risultato dello Snadir per la stabilizzazione di 3.290 insegnanti di religione precari
L’Aula del Senato ha approvato a larga maggioranza (251 votanti: 239 favorevoli e 12 contrari) l'art.1, commi 9bis-9sexies del D.L. 101/2013 che trasforma la graduatoria di merito, predisposta a seguito del concorso del 2004, in graduatoria ad esaurimento (GAE). Il Senato ha quindirimediato all’erronea cancellazione del comma 6 dell’art. 16 presente nella bozza del Ministro Carrozza, relativa alle misure urgenti in materia di istruzione, presentata al Consiglio dei Ministri.
Il primo obiettivo della Petizione 2013 è stato dunque raggiunto.
L’accoglimento da parte del Senato dell’emendamento 1.23 (a firma dei Senatori Mauro, Ferrara, Bilardi, Compagnone e Scavone) al predetto articolo 1, è il giusto riconoscimento di una battaglia che lo Snadir ha posto all’attenzione dei Governi che si sono avvicendati in questi anni.
L’azione forte e decisa dello Snadir in questi ultimi anni ha avuto come obiettivi:
a) offrire l’opportunità di una riqualificazione dei contratti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato attraverso i ricorsi in sede giudiziaria (ancora in attesa del pronunciamento della CEDU);
b) aver intentato e visto, presso alcuni Tribunali, già accolti i ricorsi per lo scorrimento della graduatoria (vedi ultime sentenze della Corte d’Appello di Firenze e del tribunale di Bari);
c) riaprire il confronto con i Parlamentari in questa legislatura;
d) aver sostenuto le ragioni degli insegnanti precari attraverso la Petizione, che ha registrato un’alta adesione (ben centomila firme!).
Lo Snadir ha voluto fortemente la totale equiparazione dei meccanismi di assunzione in ruolo, senza distinzioni e discriminazioni, fornendo ai Parlamentari il quadro preciso degli insegnanti di religione precari le possibili soluzioni per un giusto riconoscimento dei loro diritti.
Adesso diventa chiaro a tutti, anche a coloro che si sono ostinatamente rifiutati di capire, che le azioni legali intraprese in passato dallo Snadir hanno avuto il duplice scopo: vedere riconosciuto dai giudici ciò che la politica tardava a concedere e accelerare le decisioni politiche in tema di lotta al precariato.
Che cosa avverrà adesso? Il successivo passaggio sarà l’approvazione del testo alla Camera dei Deputati per la sua conversione in legge. In seguito il Miur, una volta ultimata la verifica dei posti disponibili per l’assunzione in ruolo nel limite del 70% della dotazione organica prevista dalla legge 186/2003, provvederà ad assumere a tempo indeterminato dal 1° settembre 2014, attingendo nella misura del 50% dalla graduatoria del concorso 2004 suddivisa per diocesi.
Attualmente i posti disponibili sono 3.290 per la copertura del 70% dell’organico previsto dalla legge 186/2003; pertanto le assunzioni saranno effettuate prelevando 1.645 posti dalla graduatoria del concorso 2004 (ora graduatoria ad esaurimento – GAE) e gli altri 1.645 dalla graduatoria del nuovo concorso.
Adesso occorrerà impegnare tutte le nostre forze per assicurare anche ai colleghi che non hanno partecipato al precedente concorso di poter accedere ad una nuova procedura concorsuale per l’immissione in ruolo del restante 50% dei posti in alcune Regioni e del 100% dei posti nelle Regioni dove le graduatorie sono già esaurite da tempo: Lombardia (818 posti), Emilia Romagna (389 posti) e Veneto (394 posti).
E’ del tutto evidente che rimangono in sospeso altre questioni: il codice di classe di concorso o di abilitazione all’insegnamento della religione, la valutazione del servizio di religione nelle graduatorie ad esaurimento, l’accesso ai corsi per il conseguimento dell’abilitazione e dell’idoneità all’insegnamento e ai TFA speciali per altre discipline e la valutazione periodica ed annuale dell’insegnamento della religione cattolica secondo le modalità definite per tutte le altre discipline scolastiche.
Il raggiungimento dell’importante obiettivo della graduatoria ad esaurimento ci conferma che il sogno condiviso diventa realtà.
Orazio Ruscica
- Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 120 del 09/10/2013
- Emendamento 1.23 (a firma dei Senatori Mauro, Ferrara, Bilardi, Compagnone e Scavone)
- Votazione dell'emendamento 1.23 decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101
Snadir - Professione i.r. - 9 ottobre 2013