RIAPERTO IL CONFRONTO CON I PARLAMENTARI. ADESSO E’ NECESSARIO L’IMPEGNO DI TUTTI PER CENTRARE L’OBIETTIVO
RIAPERTO IL CONFRONTO CON I PARLAMENTARI
ADESSO E’ NECESSARIO L’IMPEGNO DI TUTTI PER CENTRARE L’OBIETTIVO
La mobilitazione dei docenti di religione per il pieno riconoscimento dei loro diritti è iniziata!
Il Convengo tenutosi il 29 maggio scorso a Roma è stato il biglietto da visita che lo Snadir ha presentato ai Parlamentari di questa XVII Legislatura per riportare l'attenzione sulla questione del precariato dei docenti di religione, evidenziando il fatto che la valorizzazione dell'insegnamento della religione cattolica deve necessariamente passare attraverso il pieno riconoscimento della sua collocazione nel quadro complessivo delle finalità della scuola nonché attraverso il pieno riconoscimento dei diritti della categoria. È' stata un'importante occasione per riaprire un confronto con i parlamentari, così come era già stato fatto nel 1999, quando lo Snadir diede il via alla mobilitazione per poter giungere al riconoscimento dello "statuto giuridico" ( poi ottenuto con la legge n.186/2003).
La disponibilità dei Parlamentari partecipanti al Convegno, l’On. Marina Berlinghieri (PD), la Sen. Anna Cinzia Bonfrisco (PDL), l’On. Aniello Formisano (CD), l’On. Alessandra Moretti (PD) e la Sen. Venera Padua (PD), ha permesso di predisporre un ulteriore incontro per il 13 giugno allargato anche agli altri Parlamentari che per impegni istituzionali non hanno avuto l’opportunità di partecipare al Convegno del 29 maggio.
L’appuntamento del 13 giugno a Roma si è rivelato molto proficuo; oltre ad aver analizzato e discusso la richiesta del nuovo concorso, così come previsto dall’art.3 della legge 186/2003, nonché della trasformazione dell’attuale graduatoria di merito del 2004 in graduatoria ad esaurimento e della possibilità di esprimere la valutazione dell’insegnamento della religione cattolica secondo le modalità definite per tutte le altre discipline scolastiche, la nostra delegazione e i Parlamentari - On. Marina Berlinghieri (PD), On. Aniello Formisano (CD), On. Simona Flavia Malpezzi (PD), Sen. Lucio Malan (PdL), Sen. Giovanni Mauro (GAL), On. Alessandra Moretti (PD), Dott. Guardabascio, in rappresentanza della Sen. Anna Cinzia Bonfrisco (PdL) 1 - hanno concordato un iter procedurale istituzionale efficace da seguire per conseguire gli obiettivi prefissati.
Il confronto con Parlamentari ha fatto emergere con maggiore vigore anche il valore e l’importanza della petizione che lo Snadir ha avviato per chiedere che vengano definite, in tempi brevi, le norme necessarie a garantire ai docenti di religione il pieno riconoscimento del loro ruolo professionale.
Ovviamente lo spirito della Petizione 2013 non appartiene soltanto agli incaricati annuali di religione, in questo caso direttamente interessati, ma anche ai docenti di ruolo: la possibilità di vedere immessi in ruolo moltissimi insegnanti di religione, di assicurare loro il superamento della condizione di precarietà annuale, è infatti una gioia che ogni docente di religione di ruolo si augura di vedere prima possibile sul volto dei nostri incaricati annuali. Inoltre, desideriamo tutti, di ruolo e incaricati, un insegnamento della religione cattolica che, oltre ad essere già legittimato a livello normativo nella scuola italiana, offra agli studenti la possibilità di vedere riconosciuto il loro impegno scolastico con una valutazione che preveda le modalità numeriche previste per le altre discipline.
Lo Snadir ha avviato il percorso promesso nell’ultimo editoriale (confronto tra la nostra organizzazione sindacale e i Parlamentari, lo Snirc e il Miur), ma occorre l’impegno di tutti gli iscritti, di tutti i docenti di religione, di tutti i cittadini per dare forza alle richieste contenute nella Petizione 2013. Ogni singola firma darà vigore alla Petizione; ma soltanto un rilevante e consistente numero di firme consentirà di centrare l’obiettivo che permetterà a tutti noi di vivere al meglio il nostro spenderci quotidianamente per gli studenti.
Orazio Ruscica
- UN NUOVO INCONTRO CON I PARLAMENTARI PER LA PIENA ATTUAZIONE DELLA LEGGE N.183/03
- Incontro "Proposte per una piena attuazione della legge 186/2003" - 13 giugno 2013 - Galleria fotografica
- GRADUATORIA AD ESAURIMENTO E INDIZIONE DI UN NUOVO CONCORSO PER I DOCENTI DI RELIGIONE - Incontro del 29 maggio 2013
- Firma la Petizione on line!
- Fai firmare la Petizione in formato pdf!
- Insegnamento della religione nella scuola italiana. Orizzonti culturali e nuove istanze giuridiche. VIDEONEWS. Interviste al Prof. Ruscica, On.le Moretti, Sen. Bonfrisco, Sen.Berlinghieri, On.le Formisano e Sen. Padua
- Convegno “Insegnamento della religione cattolica nella scuola italiana. Orizzonti culturali e nuove istanze giuridiche” - Galleria fotografica
1 Ricordiamo che le Senatrici Venera Padua (PD) e Francesca Puglisi (PD) non hanno potuto partecipare all’incontro per impegni istituzionali, hanno però assicurata la loro disponibilità a sostenere le richieste dello Snadir.
Snadir - Professione i.r. - 25 giugno 2013